Rivoluziona l’Estetica e l’Efficienza

Sostituzione Infissi per Locale Commerciale a Milano

HeyHome ha realizzato il progetto di sostituzione degli infissi in un locale commerciale sito a Milano, avente una superficie totale di 1.200 m² e caratterizzato da un importante fronte finestrata. L’obiettivo principale è migliorare l’efficienza energetica, il comfort acustico e l’estetica dell’involucro edilizio, garantendo un notevole risparmio sui costi di riscaldamento e un miglioramento dell’immagine del locale.

Analisi dell’Edificio e degli Infissi Esistenti

Il locale commerciale presenta una facciata con una copertura finestrata stimata pari a 600 m². Gli infissi esistenti hanno un valore di trasmittanza termica (U-value) pari a circa 2,5 W/m²K, il che comporta elevati sprechi energetici, dispersioni termiche e un conseguente aumento dei costi di riscaldamento.

Specifiche dei Nuovi Infissi

Per ottenere un notevole miglioramento, si è optato per l’installazione di infissi ad alta efficienza, caratterizzati da un U-value ridotto a 1,2 W/m²K. Questi nuovi infissi, realizzati in materiali isolanti di ultima generazione (ad es. profili in PVC-alluminato o legno-alluminio), garantiranno migliori prestazioni termiche e acustiche, oltre a un notevole miglioramento estetico.

Calcolo dei Benefici Energetici

Per quantificare il risparmio energetico derivante dalla sostituzione degli infissi, si utilizza la formula per il calcolo della dispersione termica annuale: Q = U × A × ΔT × H, dove:

  • U è la trasmittanza termica in W/m²K,
  • A è l’area finestrata in m²,
  • ΔT è la differenza media di temperatura (in K o °C) tra l’interno e l’esterno,
  • H è il numero di ore in cui si registra la differenza di temperatura (ad esempio, durante la stagione di riscaldamento).

Calcolo per gli infissi esistenti (vecchi):

  • Con U_old = 2,5 W/m²K, A = 600 m², ΔT = 20 K e H = 2.000 h, Q_old_ann = 2,5 × 600 × 20 × 2.000 = 60.000.000 Wh = 60.000 kWh.

Calcolo per i nuovi infissi:

  • Con U_new = 1,2 W/m²K, A = 600 m², ΔT = 20 K e H = 2.000 h, Q_new_ann = 1,2 × 600 × 20 × 2.000 = 28.800.000 Wh = 28.800 kWh.

Risparmio energetico annuo:

  • ΔQ_ann = Q_old_ann – Q_new_ann = 60.000 kWh – 28.800 kWh = 31.200 kWh.

Benefici Ambientali ed Economici

Utilizzando un fattore di emissione tipico di 0,202 kg CO₂/kWh per il gas naturale, la riduzione annuale delle emissioni di CO₂ derivante dal risparmio energetico è:

  • ΔCO₂ = ΔQ_ann × 0,202 = 31.200 kWh × 0,202 ≈ 6.302 kg CO₂, cioè circa 6,3 tonnellate di CO₂ risparmiate all’anno.


Inoltre, il risparmio energetico annuo di 31.200 kWh si traduce in una significativa riduzione dei costi di riscaldamento, migliorando il comfort ambientale e l’immagine del locale.

Conclusioni

Il progetto di sostituzione degli infissi nel locale commerciale milanese, con un’area totale di 1.200 m² e un fronte finestrata di 600 m², ha consentito di ottenere i seguenti benefici:

  • Miglioramento dell’efficienza energetica: Riduzione della dispersione termica grazie a un U-value inferiore (da 2,5 a 1,2 W/m²K).
 
  • Risparmio energetico annuo: ΔQ_ann = 31.200 kWh.
 
  • Riduzione delle emissioni di CO₂: ΔCO₂ ≈ 6,3 tonnellate/anno.
 
  • Miglioramento estetico e acustico: Nuovi infissi che conferiscono un aspetto moderno e garantiscono un maggiore comfort acustico.
 

Questo intervento rappresenta un esempio concreto di come la sostituzione degli infissi possa trasformare un edificio, contribuendo a ridurre i costi energetici e a migliorare la sostenibilità ambientale, oltre a valorizzare l’immagine del locale commerciale.