La Rivoluzione Termica del Condominio di Prenestina
HeyHome ha realizzato il progetto di sostituzione della centrale termica per un condominio situato in via Prenestina a Roma, composto da 42 appartamenti. L’obiettivo era migliorare l’efficienza energetica, ridurre i costi operativi e diminuire le emissioni, offrendo un comfort abitativo superiore grazie all’installazione di un nuovo impianto a condensazione ad alta efficienza.
Si parte dalla stima dell’area totale del condominio e dal fabbisogno termico specifico. Con 42 appartamenti e un’area media per appartamento pari a 70 m², l’area totale si calcola come:
Assumendo un fabbisogno termico specifico q pari a 100 W/m², la potenza termica richiesta risulta:
Per garantire margini operativi e una corretta modulazione, il sistema è dimensionato con una potenza nominale arrotondata a:
La nuova soluzione prevede l’installazione di una centrale a condensazione modulare, configurata in doppio modulo. In particolare, vengono installate 2 unità da 150 kW ciascuna, così che:
Si considerano inoltre le efficienze del sistema. La nuova centrale ha un’efficienza η_new pari a 0,98, mentre la vecchia centrale operava con un’efficienza η_old pari a 0,70.
Si ipotizza una stagione riscaldamento di 2.000 ore/anno e un carico medio pari al 40% della potenza nominale. Quindi, la produzione utile annua richiesta è:
Per il nuovo impianto, l’energia in ingresso necessaria, tenendo conto dell’efficienza η_new = 0,98, si calcola come:
Per il vecchio impianto, con un’efficienza η_old = 0,70, l’energia richiesta era:
Il risparmio energetico annuale ottenuto sostituendo il vecchio impianto con il nuovo è quindi:
Utilizzando un fattore di emissione tipico per il gas naturale pari a 0,202 kg CO₂/kWh, la riduzione delle emissioni annuali di CO₂ è:
Il nuovo impianto prevede, inoltre, la realizzazione di una rete di distribuzione interna dimensionata secondo le normative UNI e l’installazione di un sistema di controllo centralizzato. Quest’ultimo consente la regolazione automatica della temperatura in ciascun appartamento, ottimizzando la modulazione dei moduli termici in base alle esigenze reali dell’edificio.
Questo progetto dimostra come un approccio rigoroso e metodico, possa garantire una sostituzione della centrale termica altamente efficiente, con un risparmio energetico annuo di circa 97.957 kWh e una riduzione delle emissioni di circa 19,8 tonnellate di CO₂. Tale soluzione non solo offre benefici economici rilevanti (con un payback period stimato tra 5 e 7 anni), ma contribuisce anche significativamente alla sostenibilità ambientale del condominio.
ECTM Appalti SRL
Circonvallazione Clodia 163, 00195 Roma RM IT
C.F. IT14032131006 – P.IVA 14032131006
Numero REA: RM-1491273
Capitale Sociale: € 480.001,00
Email: info@heyhome.it