Come Scegliere i Migliori Infissi per la Tua Casa

In this article

Pannelli Solari Bifacciali con Materiali Avanzati: Massimizzare l’Efficienza Energetica

Costruire un edificio nuovo può beneficiare di agevolazioni fiscali e incentivi statali per l’efficienza energetica e la sostenibilità. Il nostro team ti aiuterà a:

1. Cosa Sono i Pannelli Solari Bifacciali?

I pannelli solari bifacciali sono un tipo di modulo fotovoltaico progettato per catturare la luce solare su entrambe le superfici, anteriore e posteriore.

  • Nei pannelli tradizionali, solo il lato frontale assorbe attivamente la luce solare.
  • Nei pannelli bifacciali, anche il lato posteriore è in grado di catturare la luce, in particolare quella riflessa dal terreno o dalle superfici circostanti (es. neve, sabbia, cemento chiaro).

Perché “Bifacciali”?

Il termine “bifacciali” indica che entrambe le facce del pannello contribuiscono al processo di conversione fotovoltaica. Se immagini un pannello tradizionale come una “finestra” che assorbe luce da un solo lato, i pannelli bifacciali hanno uno strato posteriore realizzato con materiali trasparenti o semi-trasparenti, che consentono alla luce (inclusa quella riflessa) di attraversare e essere convertita in energia.

2. Importanza dei Materiali Avanzati

Una delle principali innovazioni nei pannelli bifacciali è l’uso del silicio di tipo N, che offre numerosi vantaggi rispetto al più comune silicio di tipo P:

  • Resistenza al degrado indotto dalla luce: Le celle di tipo N mantengono un’elevata efficienza più a lungo, migliorando le prestazioni nel tempo.
  • Maggiore purezza: Questo si traduce in migliori prestazioni anche in condizioni di luce non ottimali (cielo nuvoloso o luce di bassa intensità). 


Inoltre, molti pannelli bifacciali presentano un design vetro/vetro, in cui le celle solari sono “racchiuse” tra due strati di vetro temperato, anziché tra uno strato di vetro e un retro in plastica. Questo design:

  • Aumenta la longevità del pannello riducendo il rischio di infiltrazione di umidità e degrado dei materiali.
  • Rende il pannello più resistente contro grandine, venti forti e altri agenti atmosferici.

3. Come Funzionano: L’Effetto Albedo

Al centro delle prestazioni dei pannelli bifacciali c’è l’effetto albedo, che descrive come alcune superfici (es. neve, sabbia, o acqua) riflettono la luce solare. Ad esempio:

  • La neve ha un elevato coefficiente di riflessione (alto albedo), riflettendo una grande parte della radiazione solare in arrivo.
  • La sabbia chiara o il cemento possono riflettere una discreta quantità di luce.
  • L’asfalto scuro, invece, assorbe la maggior parte della luce e riflette pochissimo.


Un albedo più elevato sotto i pannelli significa che una maggiore quantità di luce riflessa raggiunge il lato posteriore del modulo, aumentando la produzione complessiva di energia. In condizioni ideali—ad esempio con sole brillante riflesso dalla neve fresca—i pannelli bifacciali possono produrre fino al 25% di energia in più rispetto ai moduli standard.

Non perdere i nostri aggiornamenti!

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere contenuti esclusivi, novità sui nostri progetti e consigli pratici per migliorare la tua casa.